© Building Heritage
Contrada Raffondo-Raffonero, Sicilia | 600 mq | Proprietà Storica Unica
Immersa tra i paesaggi autentici della campagna siciliana, Villa Isabella rappresenta un capolavoro dell’architettura eclettica di fine Ottocento, costruita nel 1888 su commissione di Cataldo Baglio, in onore della moglie Isabella Baglio Crescimanno, appartenente alla nobile casata dei duchi d’Alba Fiorita.
Questa straordinaria residenza storica, di circa 600 mq, si erge su una roccia panoramica all’interno di un fondo rustico coltivato a grano, ulivi e pistacchi, offrendo un’esperienza abitativa in perfetta armonia con la natura circostante.
Un’eleganza senza tempo
Concepita come residenza estiva aristocratica, Villa Isabella esprime appieno il gusto romantico del XIX secolo.
L’edificio si sviluppa su due livelli principali più sottotetto: al piano inferiore, antichi vani ingrottati un tempo destinati alla produzione del vino e alla conservazione delle derrate; al piano nobile, quattro raffinate camere disposte attorno a un ampio salone centrale di rappresentanza; nel sottotetto, una cucina tradizionale che conserva il fascino dell’epoca.
Architettura eclettica di rara bellezza
La villa affascina per la sua profusione di dettagli decorativi e la ricchezza di stili: arcate ogivali, colonnine trilobate, capitelli a forma di canestro, lesene, rosoni e motivi floreali si fondono in un’armonia eclettica di gusto gotico, rinascimentale e orientale.
L’intervento di maestranze siracusane conferisce al rivestimento lapideo un aspetto leggero e scenografico, trasformando la facciata in una vera opera d’arte.
Elementi simbolici e naturalistici si intrecciano con raffinatezza: corone di vite e grappoli d’uva, motivi araldici, e una suggestiva cisterna a forma di piramide egizia completano l’insieme.
In perfetta armonia con la natura
Il sito, accuratamente scelto per la sua posizione dominante, è un palcoscenico naturale di straordinaria suggestione.
Sentieri tortuosi, grotte naturali e vegetazione spontanea creano un paesaggio romantico in cui l’architettura si fonde con la roccia e la luce del Mediterraneo.
Villa Isabella appare così come una creazione viva, che sembra emergere dal terreno, incarnando l’ideale ottocentesco di simbiosi tra natura e arte.
Un simbolo di prestigio e raffinatezza
Raro esempio di residenza di campagna nobiliare siciliana, Villa Isabella esprime i valori e le aspirazioni della borghesia colta dell’Ottocento.
Oggi, la villa si presta perfettamente come dimora privata di rappresentanza, boutique hotel di charme o residenza d’artista, mantenendo intatto il fascino del suo glorioso passato.
Dettagli principali
Superficie interna: 600 mq, anno di costruzione: 1887–1888, stile architettonico: Eclettico romantico, livelli: due + sottotetto, materiali: Muratura a secco con rivestimento lapideo decorativo, elementi unici: Arcate ogivali, capitelli scolpiti, dettagli orientali, cisterna piramidale, contesto: Roccia panoramica con giardino naturale e terreni agricoli, possibili destinazioni: Residenza privata, relais di lusso, location per eventi
Accedi al Private Office per visualizzare le proprietà più Esclusive
Accedi al Private Office per visualizzare le proprietà più Esclusive
Rimani informato sul mondo Forbes properties
Appartamento di lusso in vendita nel Centro Storico di Firenze
Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.
Suze OrmanWhatsApp us